PROCEDURA GENERALE
New Wave Technology
La procedura generale dei tecnici Spada si articola in 7 fasi di seguito illustrate.

In primo luogo viene effettuato un sopralluogo nell'azienda agricola:
- gli esperti effettuano la raccolta di dati soggettivi con una visita fra gli animali nei diversi gruppi produttivi (d’asciutta e animali in età scalare come manze e vitelli);
- si rilevano dati che provengono dall'ambiente, come il numero di animali ed il loro spazio vitale (ad esempio il numero di cuccette disponibili, il numero di posti in mangiatoia, la disponibilità e lo spazio di abbeveraggio, ecc.);
- si verifica l'aspetto fisico della razione e come le vacche ingeriscono l'alimento;
- si osservano gli animali nel loro ambiente per capire eventuali incongruenze legate al modo in cui si muovono, come deambulano; se sono in buona condizione corporale in funzione del loro stato del momento.

Poi vengono raccolti i dati oggettivi:
- si effettua il prelievo degli alimenti aziendali da sottoporre ad una supervisione preliminare (olfattiva e tattile) per poi sottoporli ad analisi di laboratorio;
- si verificano le dimensioni particellari dei vari alimenti della razione, sia visivamente che attraverso la misurazione più precisa utilizzando il setaccio Pennstate;
- si utilizza il setaccio fecale nel caso la visione e la palpazione delle feci non chiarisca completamente il loro stato;
- si effettua la raccolta dei dati quantitativi inerenti alla razione attualmente in uso;
- si valuta la disponibilità aziendale dei vari alimenti per valutarne il quantitativo del loro impiego;
- si valutano a tavolino i dati produttivi e riproduttivi della mandria, desunti dai controlli, dalle visite ginecologiche, ecc.

Si procede con l’analisi clinica:
- l’indagine clinica può essere condotta effettuando analisi specifiche e mirate per singolo allevamento, oppure, in caso di profilazioni già note, applicando direttamente protocolli collaudati riferiti a condizioni omogenee;
- si effettua, nello specifico, l'indagine diagnostica sullo stato minerale e metabolico degli animali tramite il prelievo dell'urina e le relative analisi.

Si procede con la lettura dei dati cognitivi, ricavati dalle operazioni descritte in precedenza e dai dati derivanti dai laboratori:
- si verificano i giusti bilanciamenti e si rilevano gli eventuali squilibri;
- si imposta la programmazione, inziando dal nuovo razionamento con la progettazione dell'alimento zootecnico che andrà a completare, in modo assolutamente personalizzato, la nuova razione che verrà utilizzata. L'alimento zootecnico prenderà il nome del cliente o dell'azienda stessa, e non viene cambiato fino a quando motivi importanti non lo richiedano.

A questo punto viene applicata la NEW WAVE TECHNOLOGY, metodologia innovativa che nasce per conseguire l'ottenimento dell’Omeostasi minerale, condizione che conduce al massimo livello di salute e produttività nell'allevamento della vacca da latte.
Omeostasi è una condizione naturale e fisiologica, con la quale ogni organismo (o insieme di organismi, ecosistemi, ecc.) cercano di mantenere una condizione di bilanciamento: l'Omeostasi infatti è una condizione che si oppone al cambiamento dell'equilibrio raggiunto.
- Si definisce il pool mineral-vitaminico da inserire nei diversi concentrati, sia che essi siano per animali in lattazione, in gestazione, in asciutta e nelle diverse fasi d'accrescimento;
- si determina la composizione delle due fonti: quella vegetale (soia, mais, orzo, ecc.) con quella del pool mineral-vitaminico.

Si procede quindi con la produzione dell’alimento zootecnico:
- si esegue la produzione, dove i vari elementi vengono miscelati seguendo sapienti e rigorose procedure di assemblaggio, per poi esser consegnati ai vari allevamenti, dove precedentemente i nostri nutrizionisti hanno consegnato i piani alimentari d'utilizzo.

Si applica un’accurata attività di controllo:
- si eseguono visite programmate presso i vari allevamente seguiti, per verificare l'attuazione delle procedure di razionamento consigliate, per calcolare le modifiche che si rendono necessarie sia per motivi fisiologici della mandria che per eventuali cambi che diventano necessari durante il normale lavoro in azienda;
- si continua sempre ad analizzare i nuovi foraggi che di volta in volta vengono utilizzati, per continuare sempre sulla strada della personalizzazione più assoluta;
- si continua a monitorare i dati produttivi e riproduttivi;
- si torna a verificare anche i dati metabolici e minerali con ulteriori analisi delle urine, unitamente ad altri rilievi diagnostici necessari;
- si mantiene sempre attivo, come per la prima visita descritta precedentemente, tutto il sistema di procedure che servono per rilevare i dati, registrarli per confrontarli, continuando incessantemente l'assistenza nutrizionale che ci vede protagonisti da ormai molti anni;
- si consiglia poi la strada verso opportune scelte colturali, indicandone tipologie e tempi ideali di raccolta, per mettere a disposizione degli animali alimenti sempre più idonei e performanti che diventano così un elemento d’elezione, e non di zavorra, per le razioni che continuiamo a fornire ai nostri clienti: le razioni diventano performanti se il nutrizionista può operare scelte a priori e non esser costretto ad inserire foraggi non idonei.